21-25
NOVEMBRE
2022

Segui i nostri
EVENTI online

21-25.11.2022
Segui i nostri EVENTI online
Un’intera settimana dedicata al dialogo sull’equità di genere e sul contrasto della violenza sulle donne: racconteremo i progetti della Fondazione e parleremo di linguaggio, violenza digitale, educazione affettiva ed empowerment economico.
PROGRAMMA

Evento per aziende

Lunedì
21 novembre


11.00 - 12.00

Presentazione Fondazione Libellula. Aziende unite contro la violenza e la discriminazione di genere


Annalisa Valsasina
ISCRIVITI GRATUITAMENTE

Evento per aziende

Martedì
22 novembre


10.00 - 12.00

Webinar Network Libellula: Lividi da curare verso l’autonomia. Percorsi di inserimento lavorativo delle donne maltrattate


Annalisa Valsasina
Giorgia Ortu La Barbera
ISCRIVITI GRATUITAMENTE

Evento per aziende

Mercoledì
23 novembre


10.00 - 11.30

Alleati e alleate contro la violenza: il ruolo di Ambassador verso una cultura del rispetto


Annalisa Valsasina
Giorgia Ortu La Barbera
Andrea Catizone
ISCRIVITI GRATUITAMENTE

EVENTO PER TUTT*

Giovedì
24 novembre


15.00 - 16.30

Le parole della violenza


EVENTO PER TUTT*

Venerdì
25 novembre


17.00 - 19.00

TALK MARATHON


È un mondo per donne?
Donata Columbro - Percentuale donna
Violenza, dal reale al virtuale
Silvia Semenzin
Io conto! Il potere dell’indipendenza economica femminile
Annalisa Monfreda
Uomini duri o uomini fragili? Maschile, violenza, educazione affettiva
Alberto Pellai - Mica Macho
ISCRIVITI GRATUITAMENTE
21
novembre
11.00 - 12.00

PER LE AZIENDE

Presentazione Fondazione Libellula. Aziende unite contro la violenza e la discriminazione di genere

Cosa può fare un’azienda contro violenza e discriminazione di genere? In questo webinar presenteremo le attività della Fondazione partendo dai dati della nostra survey “L.E.I. Lavoro, Equità, Inclusione” su molestie, linguaggio e stato dell’equità di genere nel mondo del lavoro. Ascolteremo la testimonianza di Heineken e Hexagon, aziende virtuose che racconteranno i progetti realizzati con noi a favore dell’equità.
Annalisa Valsasina
Direttrice Scientifica, Responsabile Progetti DE&I Fondazione Libellula
22
novembre
10.00 - 12.00

PER LE AZIENDE

Webinar Network Libellula: Lividi da curare verso l’autonomia. Percorsi di inserimento lavorativo delle donne maltrattate

Cosa significa sostenere l’empowerment delle donne maltrattate, rispettandone l’autonomia? Cosa può fare concretamente un’azienda per favorire un percorso di rinascita e inserimento lavorativo di donne vittime di violenza? In questo incontro presenteremo il progetto RinaSHEta e racconteremo l’esperienza dei centri antiviolenza e delle aziende che hanno promosso e introdotto buone pratiche sul tema.
Annalisa Valsasina
Direttrice Scientifica, Responsabile Progetti DE&I Fondazione Libellula
Giorgia Ortu La Barbera
DE&I Project Designer, Membro Comitato Scientifico Fondazione Libellula
23
novembre
10.00 - 11.30

Per le aziende: HR, DE&I, Welfare, Sicurezza, Sostenibilità, Legale, ERG

Alleati e alleate contro la violenza: il ruolo di Ambassador verso una cultura del rispetto

Creare cultura contro la violenza e la discriminazione di genere è un percorso nel tempo che necessita di interventi e strumenti concreti e di alleanze a tutti i livelli dell’organizzazione. In questo incontro esploreremo le possibilità di azione che un’azienda ha per operare contro la violenza e il quadro normativo in merito. Approfondiremo in particolare il ruolo di Ambassador come strumento interno per prevenire e contrastare la discriminazione, per mantenere alta l’attenzione sul tema nel tempo e per ingaggiare la popolazione verso il cambiamento.
Annalisa Valsasina
Direttrice Scientifica, Responsabile Progetti DE&I Fondazione Libellula
Giorgia Ortu La Barbera
DE&I Project Designer, Membro Comitato Scientifico Fondazione Libellula
Andrea Catizone
Avvocata, Esperta in diritto del lavoro, delle relazioni umane e delle discriminazioni
24
novembre
15.00 - 16.30

EVENTO PER TUTT*

Le parole della violenza

Qual è il legame tra linguaggio e violenza di genere? Quali parole e quali strumenti possiamo adottare per un’equa e rispettosa narrazione dei generi e delle relazioni?
Vera Gheno
Sociolinguista, Autrice
25
novembre
17.00 - 19.00

EVENTO PER TUTT*

Talk marathon

È un mondo per donne?

Facciamo parlare i dati su presenza e rappresentazione delle donne, equità e violenza di genere… e tiriamo le somme.

Donata Columbro
Giornalista, Docente in Data Visualization, Autrice
Percentuale donna

Violenza, dal reale al virtuale

La violenza digitale di genere e le sue forme. Come lavorare per una cultura del consenso e per la sicurezza delle donne anche nel mondo digitale?

Silvia Semenzin
Ricercatrice e docente in Sociologia Digitale

Io conto! Il potere dell’indipendenza economica femminile

A che punto siamo sul rapporto tra donne e denaro? Come costruire una cultura finanziaria di genere contro la violenza?

Annalisa Monfreda
Giornalista, Co-founder di Rame

Uomini duri o uomini fragili? Maschile, violenza, educazione affettiva

Come si rapporta il maschile alle emozioni? Quali modelli affettivi i giovani e gli uomini di oggi hanno come riferimento? In che modo l’educazione affettiva e sentimentale dei nostri figli può agire per prevenire la violenza maschile nelle nuove generazioni?.

Alberto Pellai
Medico, Psicoterapeuta dell’età evolutiva, Autore
Mica Macho

ATTENDI...

ISCRIVITI AGLI EVENTI

Form inviato correttamente, controlla la tua casella email. Chiudi
Ci riserviamo il diritto di accettare o rifiutare qualsiasi iscrizione, a nostra discrezione.
Design by Blab.Studio
Fondazione Libellula

La Fondazione di Zeta Service che previene e contrasta la violenza sulle donne e la discriminazione di genere

Fondazione Libellula
Viale Ortles 54/A 20139 Milano (MI)
Chiamaci +39 02 842631
scrivici@fondazionelibellula.com